Mercoledì 22 dicembre ore 21.00
Teatro Aldo Giuffrè – battipaglia
evento organizzato da:
Ore 11.00 – Prove Generali
Aperte agli alunni delle classi ad indirizzo musicale delle scuole medie Alfonso Gatto e Sandro Penna del comune di Battipaglia
Ore 20.00 – Ingresso in sala
Ore 21.00 – Concerto
L. Van Beethoven – Ouverture da “Coriolano” op. 62
L. Van Beethoven – Concerto per pianoforte e orchestra n.5 op. 73 “Imperatore”
Ore 22.30 – Fine del Concerto
Direttore Principale Ospite dell’Orchestra della Toscana e Direttore Principale dell’Orchestra Milano Classica, Beatrice Venezi è membro della Consulta Femminile del Pontificio Consiglio per la Cultura per il triennio 2019-2021 e tra le poche donne al mondo a dirigere orchestre a livello internazionale: dal Giappone alla Bielorussia, dal Portogallo al Libano, dal Canada all’Argentina, dagli Stati Uniti all’Armenia…
Direttore Principale Ospite dell’Orchestra della Toscana e Direttore Principale dell’Orchestra Milano Classica, Beatrice Venezi è membro della Consulta Femminile del Pontificio Consiglio per la Cultura per il triennio 2019-2021 e tra le poche donne al mondo a dirigere orchestre a livello internazionale: dal Giappone alla Bielorussia, dal Portogallo al Libano, dal Canada all’Argentina, dagli Stati Uniti all’Armenia.
Ha collaborato con grandi interpreti di fama internazionale come Bruno Canino, Stefan Milenkovich, Valentina Lisitsa, Carla Fracci, Andrea Bocelli e con orchestre prestigiose come l’Orchestra del Teatro La Fenice, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e la New Japan Philharmonic, all’Opéra-Théâtre de Metz Métropole e ad Opera Holland Park a Londra.
Diversi i riconoscimenti ottenuti nel settore per la sua brillante e fulminante carriera- in particolare per le sue grandi capacità artistiche e l’impegno per la diffusione della cultura musicale nelle giovani generazioni-tra cui lo storico premio Scala d’Oro, ricevuto nel 2017, il Premio Leonia per l’Audacia, ricevuto nel 2019 e il Premio Pegaso della Regione Toscana nel 2021. Il Corriere della Sera la segnala tra le 100 donne dell’anno 2016, tra le 50 donne dell’anno 2017 e nel 2018 Forbes la inserisce tra i 100 giovani leader del futuro sotto i 30 anni.
Per la casa editrice UTET/DeAgostini ha pubblicato “Allegro con fuoco” (Aprile 2019), nel quale racconta perché innamorarsi della musica classica, e “Le sorelle di Mozart”(Novembre 2020), dedicato a musiciste tanto geniali e innovative, quanto dimenticate dalla storiografia ufficiale della musica.
Dal 2019 è un’Artista Warner.
Nel 2019 è uscito in tutto il mondo il suo album di debutto “My Journey”, dedicato a brani sinfonici di Giacomo Puccini registrati per Warner Music.
Il nuovo cd si intitola “Heroine“. Si tratta di un’opera che raccoglie i ritratti di donne eroiche ed anti eroiche rappresentate in celebri brani operistici. La Warner Music produrrà il disco inciso in questi giorni a Bolzano, che sarà in distribuzione in autunno.
La pianista veneta Gloria Campaner, con più di venti vittorie in concorsi nazionali ed internazionali, svolge attività concertistica nei principali Festival e Stagioni di ogni continente.
Appassionata camerista collabora con Sergey Krylov, Johannes Moser, Angela Hewitt, Tamsyn Waley-Cohen, Igudesman&Joo, il Quartetto di Cremona e con i solisti della Stuttgart Radio Symphony Orchestra, della Filarmonica della Scala, i solisti della Royal Concertgebouw, solo per citarne alcuni….
La pianista veneta Gloria Campaner, con più di venti vittorie in concorsi nazionali ed internazionali, svolge attività concertistica nei principali Festival e Stagioni di ogni continente.
Appassionata camerista collabora con Sergey Krylov, Johannes Moser, Angela Hewitt, Tamsyn Waley-Cohen, Igudesman&Joo, il Quartetto di Cremona e con i solisti della Stuttgart Radio Symphony Orchestra, della Filarmonica della Scala, i solisti della Royal Concertgebouw, solo per citarne alcuni.
Gloria è un’artista fra le più versatili della sua generazione: la sua personalità eclettica e curiosa riguardo
ogni forma di arte l’ha condotta a partecipare, ispirare e promuovere progetti originali che coniugano la musica con la danza contemporanea, con il teatro, con il jazz, con la poesia ed anche con tecniche all’avanguardia come il realtime graphic system.
Diffonde con impegno la musica contemporanea ed ha eseguito, in prima assoluta, lavori a lei dedicati da compositori quali Marton Illès, Jorg Widmann, Vittorio Montalti, Giovanni Sollima; ha collaborato anche con grandi star del jazz come Franco D’Andrea, Leszek Mozdzer, Stefano Bollani; da ricordare anche il recente progetto di musica elettronica con Boosta (Subsonica).
Nel 2018 è uscito il cd ‘Home’ con l’Orchestra Filarmonica della Fenice e John Axelrod (Warner, nomination ICMA), dopo quello dedicato a Rachmaninov con L’orchestra sinfonica nazionale della RAI e Jurai Valcuha e il cd solistico con composizioni di Schumann e Rachmaninov ( EMI 2012).
Nel giugno 2021 è uscito il suo nuovo progetto discografico per Warner con i 24 Preludi di Chopin.
Nell’ultima stagione ha partecipato anche a prestigiosi progetti interdisciplinari e a carattere divulgativo fra cui ricordiamo la lezione spettacolo “Ludwig van Beethoven: 5 cose da sapere sulla sua Musica” con Alessandro Baricco e l’Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano; il progetto ha esordito nella prestigiosa cornice dell’Arena di Verona ed è stato replicato al Teatro Comunale di Ferrara in streaming per tutte le scuole d’Italia nel giorno del compleanno di Beethoven.
Nel 2021 per Lingotto Musica (Torino) Gloria ha ideato, insieme ad Alessandro Baricco, “I migliori anni della nostra vita”, sei incontri in cui musica e letteratura ci conducono attraverso la nostra storia; al progetto hanno partecipato Alessandro Carbonare, Enrico Dindo, Sergey Krylov, con la regia di Luca Scarzella .
E’ ideatrice del progetto C#SeeSharp, un innovativo workshop di creatività musicale per giovani musicisti e tiene corsi e masterclass in Italia ed all’estero.
Sempre attenta ai meno fortunati, è stata madrina di molte attività benefiche che sostiene attivamente.
Nel 2014 ha ricevuto una Fellowship dal prestigioso Borletti Buitoni Trust.
Dal 2018 è Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Bellini” (Messina) e nello stesso anno ha ottenuto la cattedra di pianoforte come ‘guest professor’ alla Nelson Mandela University di Port Elizabeth (Sudafrica).
L’Artemus Ensemble di Pompei (Na) è nata nel Novembre del 2017 dalla sinergia tra il M° Alfonso Todisco ed il M° Francesco D’Aprea. Vanta numerosi concerti importanti sul territorio, quattro stagioni concertistiche e due dischi prodotti dalla Satyr MB Production: “gli Echi dell’eterna bellezza”, con musiche ispirate all’antica Pompei di F. Cuccurullo, A. Onorato, P. Odierna e N. H. Samale, presentato nel Dicembre 2019; “Il Prodigio”, con tre delle dodici sinfonie per archi di F. Mendelssohn, pubblicato nell’Ottobre 2020…
L’Artemus Ensemble di Pompei (Na) è nata nel Novembre del 2017 dalla sinergia tra il M° Alfonso Todisco ed il M° Francesco D’Aprea. Vanta numerosi concerti importanti sul territorio, quattro stagioni concertistiche e due dischi prodotti dalla Satyr MB Production: “gli Echi dell’eterna bellezza”, con musiche ispirate all’antica Pompei di F. Cuccurullo, A. Onorato, P. Odierna e N. H. Samale, presentato nel Dicembre 2019; “Il Prodigio”, con tre delle dodici sinfonie per archi di F. Mendelssohn, pubblicato nell’Ottobre 2020.
L’ensemble ha ricevuto inoltre nel 2019 il premio “Eccellenza Pompeiana”, conferitogli dal Pompei Music Fest. Ha tenuto concerti al Teatro Mattiello di Pompei, alla Reggia di Caserta, all’Anfiteatro dei Racconti di Positano, all’Archeoteatro di Pompei, al Tempio della Maddalena (Capranica Prenestina -Roma), alla Torre Fossa lo Papa di Punta Campanella a Massalubrense (Na). Ha preso parte ad eventi importanti organizzati dalla Fondazione Bartolo Longo di Pompei (Na), Fondazione Telethon, Consorzio La Rada, JazzitFest 2019.
Dal 2018 l’Artemus diventa anche un’accademia musicale nel cuore di Pompei, ente promotore di numerose iniziative sul territorio, affermandosi come una delle realtà culturali più importanti della regione Campania.
Da una passione nata per caso, ne diventa una ragione di vita.
Comincia a studiare il pianoforte all’età di 12 anni, distinguendosi da subito per capacità e musicalità. Poco dopo intraprende anche gli studi di canto e comincia così a vivere una nuova esperienza live con concerti in Italia e all’estero sia come cantante che come pianista. Da qui in poi partecipa e vince diversi concorsi e scopre il mondo del teatro attraverso il cabaret ed il musical.
Da una passione nata per caso, ne diventa una ragione di vita.
Comincia a studiare il pianoforte all’età di 12 anni, distinguendosi da subito per capacità e musicalità. Poco dopo intraprende anche gli studi di canto e comincia così a vivere una nuova esperienza live con concerti in Italia e all’estero sia come cantante che come pianista. Da qui in poi partecipa e vince diversi concorsi e scopre il mondo del teatro attraverso il cabaret ed il musical.
Durante l’attività concertistica, non abbandona mai gli studi, seguendo numerosi corsi e seminari di tecnica e di armonia, e, sotto la guida del Maestro Elena Petrella, si diploma in pianoforte al Conservatorio G. Martucci di Salerno. Perfeziona i suoi studi con grandi maestri concertisti tra cui Francesco Nicolosi, Juao Carlos Parreira, Angela Morrone.
Successivamente diventa Insegnante certificata Yamaha fondando nel 2007 l’attuale Yamaha Music School Carillon.
Dal 2017 ad oggi collabora con diversi artisti dirigendo il coro, formato dai suoli allievi più piccoli, per la realizzazione di alcuni brani del panorama nazionale italiano, tra gli ultimi i nuovi album di Pier Cortese e Margherita Vicario.
Dopo un’intensa attività di pianista solista/accompagnatrice, cantante e presentatrice si dedica profondamente alla didattica ed alla composizione di musica e sigle per spot pubblicitari ed eventi.
L’ evento è promosso e organizzato da AllianceInsay Broker S.p.A.
Con il marchio ACT (Arte – Cultura – Territorio) Allianceinsay si pone l’obiettivo di avvicinare il mondo dell’impresa al territorio, offrendo un aiuto concreto nel supportare le iniziative culturali.
L’associazione – promotrice dell’evento – ha anche l’obiettivo di organizzare in prima persona eventi culturali che favoriscano il coinvolgimento, sopratutto nei giovani, al mondo dell’arte.
Il Concerto di Natale – giunto al suo secondo appuntamento – costituisce un esempio di come l’associazione opera sul territorio.
Il Teatro Aldo Giuffrè nasce nel 2013 e, da anni, è attivo sia con una programmazione ricca di spettacoli ed artisti del panorama teatrale italiano che con i corsi di recitazione con docenti professionisti del settore.
Ubicato in Via Guicciardini, ad un passo dal Centro Sociale, nel cuore di Battipaglia, il nuovo teatro Aldo Giuffré si presenta come uno spazio moderno, innovativo e quanto mai in sintonia con i desideri dell’appassionato pubblico battipagliese.
L’opera di restyling – che ha richiesto sforzi e tempi di lavoro notevoli – ha sortito effetti interessanti. Una buona acustica, dimensioni pratiche e la sensazione di essere davvero in un ambiente confortevole e consacrato all’arte.
In dieci anni di attività, le collaborazioni sono state davvero tantissime, a partire da Liliana De Curtis, figlia di Totò, ad Aldo Giuffrè, a cui il teatro è attualmente dedicato.
Proficue collaborazioni professionali con attori, scrittori e registi come Pino Caruso, Lando Buzzanca, Carlo Croccolo , Lello Arena, Rice Gian, Mario Di Gilio, Gianfranco D’Angelo, Maurizio Micheli, Claudio Insegno, Pipolo, Michele Mirabella, Orio Caldiron, EnricoVaime, Luigi Lunari, Vito Molinari, Manuel De Sica, Antonio Ghirelli, Matilde Amorosi, Bruno Zambrini, Bruno Garofalo , e tanti altri.
L’attività formativa è sempre stata il cuore del Teatro Giuffrè. I laboratori teatrali sono organizzati, con cadenza settimanale, presso la Scuola Civica Conforti di Serre, presso il Teatro del Sorriso, Il Teatro Bertoni, presso vari Istituti scolastici come Esperti Esterni e dal 2015 ininterrottamente, presso il Teatro Aldo Giuffré.
Nel 2018 – in collaborazione con l’IMAIE – il Teatro Giuffrè ha prodotto il docufilm sulla nascita delle imitazioni dal titolo “A Mia Insaputa”, film biografico su Mario Di Gilio, primo imitato italiano Salernitano di Origine.
I biglietti acquistati su www.clappit.com sono nominali.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la sezione del sito dedicata:
https://www.clappit.com/cambio-nominativo-biglietto_sc_343.html
email: concerto2021@allianceinsay.it
Cell: 388 985 8858 | Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30 (Lun–Ven)
Per partecipare all’evento è obbligatorio essere in possesso del green pass rafforzato ed esibirlo all’ingresso.
CONTATTI
concerto2021@allianceinsay.it
Cell. 388 985 8858
Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30 (Lun–Ven)